GIOVANNIRISSONE
PSICHIATRA
MANAGER DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL'EMERGENZA
English - Manager della sanità pubblica e dell'emergenza   中文 - Manager della sanità pubblica e dell'emergenza
Giovanni Rissone - Manager della sanità pubblica e dell'emergenza
Giovanni Rissone su Facebook  Giovanni Rissone su Twitter  Giovanni Rissone su You Tube  Giovanni Rissone su LinkedIn
Giovanni Rissone - Una vita da matto vestito da dottore

Rassegna stampa su Giovanni Rissone

da L'Eco del Chisone del 24-12-1987

Viabilità nel pinerolese nello studio del Dott. Rissone a partire dagli incidenti

Strage sulle nostre strade: 40 morti, 1.018 feriti, costo sui 10 miliardi

Uno studio scientifico sugli incidenti stradali nel pinerolese nei primi 11 mesi del 1987 - I punti neri: le due statali Torino - Pinerolo, specie la SS 23, il Bivio di Cumiana, Frossasco, Bricherasio, Porte, Riva e Piscina - Sulla statale 23 a partire da Mirafiori 110 accessi collaterali - Mancano nella statistica i morti e feriti dirottati su Torino - La strada inadeguata è un costo troppo alto per la salute e la vita dei cittadini - Dieci miliardi all'anno in un settore che accusa coloro che in posizione immobilistica non sanno dare al pinerolese una viabilità efficiente e sicura - È ora che i politici facciano una scelta

Clicca per scaricare l'articolo originale (formato pdf) Avuta la più totale disponibilità del Coordinatore del Dea di Pinerolo e del Direttore sanitario dell'Ospedale Agnelli di Pinerolo, ho fatto effettuare una precisa analisi dei referti medici di questo Pronto Soccorso che è la stazione di arrivo di quasi tutte le persone infortunate della zona considerata, che comprende le Statali Torino - Pinerolo, le strade del Pinerolese, la Pinerolo - Bobbio Pellice, la Pinerolo - Pragelato: strade con traffico che va dalla bicicletta, al Tir, al trattore, ai pullman, alle macchine veloci; strade che risultano di campagna per tutti gli accessi laterali (nella Torino - Pinerolo via Stupinigi se ne contano più di 110), e quindi, per il traffico vario che servono, sono di altissimo grado di variabilità di flusso e possibilità di incidente.
L'analisi dei dati, quindi, che la dott.ssa Pastorino del Sistema Informativo dell'Ussl ha ricercato sulle fonti citate (tutti i referti e le prognosi riservate confrontati con le cartelle cliniche per verificare se la causa dell'infortunio fosse legata ad un incidente stradale) obbligano ad una seria riflessione ed assunzione, a tutti i livelli, delle proprie responsabilità in modo non più procrastinabile. Il periodo considerato più che ampio e scientificamente valide, essendo un trend di 11 mesi: dal'1 gennaio 1987 al 30 novembre 1987.
Sono dati certi, possono essere al massimo inferiori al reale per la difficoltà di reperire i dati delle Statali per Pinerolo nei tratti prossimi a Torino, in quanto è presumibile che le ambulanze portino i feriti o i moribondi agli ospedali torinesi più vicini.
Dall'1 gennaio 1987 al 30 novembre 1987 vi sono stati 1.018 feriti, 40 morti e 472 incidenti: 3,3 feriti al giorno e 1 morto alla settimana in media. Ci sono state inoltre 39 prognosi riservate per persone gravemente lese in incidenti stradali: 30 di queste persone sono state trasferite negli ospedali di Torino.
Dei 1.018 feriti, 286 sono stati ricoverati all'Ospedale Agnelli: 160 con prognosi inferiore ai 20 giorni e 126 con prognosi superiore ai 20 giorni. Delle 715 persone ferite non ricoverate, 666 hanno avuto una prognosi inferiore ai 20 giorni e 49 superiore ai 20 giorni.
I mesi con maggiore incidenza di feriti sono stati maggio (114), giugno (103), luglio (116), agosto (106), novembre (120); negli altri mesi considerati si ha una media di 79,6 feriti.
Rispetto alle fasce d'età la più colpita è quella fra i 18 ed i 40 anni: 623 feriti (61,2%); gli altri feriti si distribuiscono in ordine decrescente con l'avanzare della fascia d'età (es.: 35 feriti oltre 71 anni, 39 feriti nella fascia 0-10 anni).
Rispetto ai luoghi in cui si sono verificati gli incidenti, le Statali Torino - Pinerolo, le strade di Pinerolo e del Pinerolese assorbono circa il 65% dei feriti e morti, le strade della Val Pellice circa il 25% e quelle della Val Chisone circa il 10%. I "punti neri" stradali sono ad Airasca, Pinerolo, Bivio di Cumiana, Bricherasio, Porte, Luserna S. Giovanni, Vigone, Frossasco, Villar Perosa, Cercenasco, None, Riva, Cavour, Piscina.
Credo sia utile fare anche alcune precisazioni e riflessioni sul rapporto costo / beneficio di questa "guerra".
I costi umani, esistenziali, i drammi, i problemi, che i parenti e/o gli interessati hanno, vivono, sono intuibili.
I danni sanitari dovuti alla viabilità sono evidenti.
Ma vi sono anche dei costi economici per la collettività. Voglio affrontarli, non per cinismo ma per realismo, perché l'aspetto economico è un problema reale, perché c'è una questione economica a fianco di quella umana.
Morti: l'indennizzo varia in base al reddito, la media è di 120-150 milioni a persona: calcolando in sottostima 130 milioni, 40 morti significano in costi economici come minimo 5 miliardi e 200 milioni.
Feriti: contando solo i ricoveri, per una degenza media (che a sottostimata) di 20 giorni e considerando come costo di degenza media ospedaliera solo il costo della degenza base ospedaliera del valore di 200.000 lire giornaliere (dato molto inferiore alla realtà, se si pensa che il costo di degenza giornaliera a molto più alto per i reparti chirurgici ed ortopedici), le 5.720 giornate di degenza così sottostimate portano alla cifra di 1 miliardo e 144 milioni.
Riparazione auto: secondo i dati Isvap (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private) riparare un'auto costa in media 1 milione e 300.000 lire, considerando il minimo rilevato di 472 incidenti e valutando, in difetto, una media di 2 autovetture coinvolte (pochi sono gli incidenti di singole autovetture e molti con più mezzi e di svariato tipo coinvolti), il costo minima è stato di 1 miliardo 227 milioni e 200.000 lire.
Il costo minimo economico è stato per il periodo considerato di lire 7 miliardi 571 miliardi e 200.000 lire: in realtà la cifra e di molto superiore: bisognerebbe valutare il costo di 705 interventi ospedalieri per i feriti non ricoverati ma curati, i costi dei servizi di soccorso, gli eventuali sussidi per i nuclei orfanili, i costi delle invalidità permanenti (media di 350 milioni per persona), i costi di interventi sanitari terapeutici e riabilitativi successivi al primo intervento, ecc.
Ma è sufficiente, per chi vuol ragionare, sapere che, proiettando questi dati sanitari / economici nei 10 anni passati (e spero non lo si debba più fare nei prossimi 10), si può calcolare con approssimazione certa, essersi verificato un totale di 400 deceduti circa e 10.000 feriti circa e, sotto il profilo economico, ammontando, sempre non in eccesso ma in grosso difetto, il costo annuale a 10 miliardi, si può calcolare che il costo economico totale sia stato almeno di 100 miliardi.
Considero il periodo di 10 anni, in quanto è da allora che si discute su questo problema.
Non so quanto costino un nuovo asse di Valle, un'autostrada, una superstrada ecc., ma credo che questi dati facciano riflettere, in quanto non manipolabili, e spero siano un contributo per chi vuole cambiare.
Intanto non esiste ad oggi la Rianimazione presso l'Ospedale "Agnelli" di Pinerolo, le Delibere delle Uussssll 43 (Val Pellice) e 44 (Pinerolo) in cui era stata definita in dettaglio la soluzione di un Centro di Coordinamento per le urgenze / emergenze presso il Dea, con 3 ambulanze con medico a bordo 24 ore su 24 (1 all'Ospedale Valdese di Torre Pellice, 1 a Pomaretto e 1 all'Ospedale Agnelli), ambulanze dotate di farmaci ed apparecchi per l'emergenza, sono rimaste, a distanza di due anni, lettera morta.
Bisogna intervenire a diversi livelli per prevenire questa causa di danno alla salute e morte o invalidità. I livello: bisogna evitare che l'incidente avvenga. Bisogna intervenire sui "punti neri" stradali ed affrontare la costruzione di nuovi percorsi stradali; questo è compito dei politici.
II livello: è quello del minimizzare le conseguenze immediate dell'incidente; è sempre un compito politico, anche se il livello è nazionale (obbligo delle cinture di sicurezza, dispositivi per i bambini, ecc.).
III livello: è tecnico / politico, ed è connesso con il soccorso e la terapia di urgenza delle lesioni.
La realizzazione del Reparto di Rianimazione presso l'Ospedale Agnelli e l'attuazione delle deliberazioni (esecutive da circa 2 anni) relative all'organizzazione efficace del soccorso urgente non è più differibile.
L'abnegazione dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, dei Volontari delle Croci Rosse e Verdi della Polizia Stradale (il cui organico continua ad essere molto insufficiente rispetto ai compiti che esplicano seriamente), dei Medici del Pronto Soccorso, rischia di essere vanificata.
Si scelga ufficialmente, a partire anche da questi dati: se si vuole cioè che questa situazione continui (anzi peggiori) o no.
Chiedo che le volontà politiche siano esplicite e chiare: 1.018 feriti, 40 morti, 7 miliardi e mezzo in 11 mesi, dati inferiori al reale, obbligano ad un preciso impegno e responsabilità.
Il Coordinatore Sanitario Comunità Montana Val Pellice Ussl 43
Rissone dott. Giovanni


Sulla statale 23

Ancora una vettura contro i platani

Ennesimo incidente sulla Strada Statale 23, al km. 21, venerdì scorso. Sembra che l'incidente sia dovuto al materiale cosparso sul manto stradale per non farlo ghiacciare. Secondo una dinamica ancora sconosciuta, due vetture provenienti dal centro di Airasca e dirette a Torino, una Uno condotta da Marco Filippa, di Piossasco, con a fianco Irene Rolle di Candiolo, e un'Alfa Romeo Giulietta, guidata da Roberto Nicola, di Carignano frazione Tetti Bagnoli, si sono scontrate. La Uno, dopo l'urto è andata a cozzare contro i platani che fiancheggiano la Statale. Il conduttore e la passeggera sono stati trasportati al Cto di Torino dai volontari della Croce Verde di Vinovo.
E. M.


Torna all'elenco degli articoli