GIOVANNIRISSONE
PSICHIATRA
MANAGER DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL'EMERGENZA
English - Manager della sanità pubblica e dell'emergenza   中文 - Manager della sanità pubblica e dell'emergenza
Giovanni Rissone - Manager della sanità pubblica e dell'emergenza
Giovanni Rissone su Facebook  Giovanni Rissone su Twitter  Giovanni Rissone su You Tube  Giovanni Rissone su LinkedIn
Giovanni Rissone - Una vita da matto vestito da dottore

Rassegna stampa su Giovanni Rissone


da La Repubblica del 28-04-2000

Per 27 ore sotto i ferri ricostruita metà faccia

Clicca per scaricare l'articolo originale (formato pdf) TORINO - Ventisette ore in sala operatoria per ricostruire ad un ragazzo albanese di 24 anni mezza faccia devasta da un tumore. L'eccezionale intervento chirurgico è stato eseguito un paio di settimane fa a Torino, all'ospedale Giovanni Bosco, da un'équipe composta da 12 specialisti e 15 infermieri. Il corpo del malato, Zamir Cunay, si trasformato in un serbatoio di pezzi di ricambio prelevati dai chirurghi e utilizzati, come in una sorta di puzzle, per ricomporre metà viso. Il giovane albanese aveva le ore contate: non riusciva più a mangiare e rischiava di morire dissanguato per la rottura di giugulare e carotide, quasi irrimediabilmente schiacciate dall'enorme massa tumorale.
"Il tumore - ha spiegato Fabio Beatrice, otorinolaringoiatra - aveva spostato verso la parte alta della testa l'orecchio, invaso in profondità le strutture nervose e vascolari del collo, si era spinto fino alla base del cranio, avvolto lo carotide interna, compressa la giugulare e distrutto la mandibola". Dopo aver inutilmente tentato di curare il cancro con chemioterapie e radioterapia, agli specialisti del Giovanni Bosco non è rimasta altra strada che quella chirurgica. "Il rischio di morte durante l'operazione - ha spiegato ancora il dottor Beatrice - era elevatissimo. Ma il ragazzo ci ha pregati di provare per dargli un'ultima speranza...".
La maratona operatoria è iniziata alle 8 di mattina. Dodici ore sono state impegnate per asportare metà faccia sinistra e parte del cranio. Durante questa fase si è verificata una complicazione che ha messo a repentaglio la vita del giovane. "All'improvviso - ha raccontato Luigi Solazzo, il chirurgo maxillo-facciale - ha iniziato a sanguinare la giugulare all'altezza della base cranica. Abbiamo avuto pochissimi secondi per tamponare l'emorragia. Ci siamo riusciti, ma per qualche attimo ho temuto il peggio". Lentamente, poi, è iniziata la seconda fase, il prelievo dei "pezzi di ricambio" per l'autotrapianto e la ricostruzione. Ortopedici e chirurghi si sono messi al lavoro per asportare un pezzo ai perone lungo 16 centimetri, poi l'omento (un tessuto che riveste internamente l'addome), il muscolo pettorale, un ampio lembo di schiena e, infine, la pelle della coscia.
Quindi gli specialisti hanno dato il via alla terza e ultima fase, il rifacimento di metà del volto. Il perone è stato impiantato per ricostruire la mandibola, l'omento ha svolto la funzione di spessore interno fra l'osso e la parte esterna della faccia, un muscolo del petto ha ricomposto la parte di guancia vicina alla bocca, pelle e muscoli della schiena hanno coperto la parte più alta della faccia, la pelle della coscia ha avvolto la zona bassa del viso e parte del collo. Per suturare i vasi dei tessuti innestati (i più piccoli hanno un diametro di un millimetro), gli specialisti si sono avvalsi di un modernissimo microscopio le cui lenti sono manovrate e messe a fuoco da un comando azionato con la bocca.
Alberto Custodero

Il dottor Solazzo, primario di maxillo-facciale

Manovre difficili anche per i più bravi

TORINO - "Quando la giugulare ha iniziato a sanguinare, me la sono vista veramente brutta...". Il dottor Luigi Solazzo, primario di chirurgia maxillo facciale, ricorda ancora con angoscia il momento in cui ha rischiato di perdere il paziente sotto i ferri.
Dottore, in quei momenti, è il caso di dirlo, la vita di una persona è nelle vostre mani. Che cosa pensate?
"È stato terribile. In un attimo è schizzato un lago di sangue, i monitor che sembravano impazziti, le grida di allarme dell'anestesista, gli sguardi terrorizzati dei colleghi... Sono secondi che segnano. Io non ho voluto pensare che sotto le mie mani c'era una persona, con fratelli, genitori, mogli o figli. Mi sono solo concentrato sul fatto che una macchina si era rotta e che dovevo aggiustarla".
Una "macchina"?
"Sì, se pensi che un uomo sta per morire, ti monta l'angoscia che ti paralizza le mani e ti congela i pensieri. Se, invece, pensi che ti trovi di fronte ad un meccanismo inceppatosi da sistemare, è più facile. Ma devo ammetterlo, ho avuto una gran fortuna".
Interventi cosi rari e complessi - 24 in Cina e 7 in America - sono tutti da improvvisare. Come è possibile affrontare e risolvere tutte le difficoltà in tempo reale?
"In casi così complessi siamo veri e propri free climber della sala operatoria. Ogni manovra può essere nuova anche per noi che operiamo da più vent'anni. La parte più difficile è la sutura dei piccoli vasi perché per dirigere le lenti del microscopio usiamo un comando che si manovra con la bocca. Ecco, in quel momento bisogna essere anche un po' contorsionisti. E la fatica si fa sentire".
Un'operazione così importante le apre nuove opportunità di carriera, come ad esempio una cattedra universitaria?
(a. cus.)

Torna all'elenco degli articoli